Partenza da Dubai (Emirati Arabi Uniti) il 10 Ottobre 2012
Itinerario della crociera: Emirati Arabi Uniti, India, Maldive, Seichelles, Madagascar, Rèunion, Mauritius.
1° giorno: DUBAI (Emirati Arabi Uniti) imbarco dalle ore 20:00.
Icona di modernità e sfarzo, è la tua meta ideale se ami lo shopping o se cerchi esperienze uniche, come sciare a due passi dal deserto. Tra le dune del deserto degli Emirati Arabi Uniti spunta una città fatta di grattacieli, giardini artificiali e mall dove si vende di tutto e di più. E' la meta più intrigante del momento. Amata, ma anche odiata per le sue contraddizioni, è una destinazione ormai presente nelle offerte di tutti i tour operator. Ogni settimana nascono nuovi edifici, sulla terraferma, come la Rotating Tower, un grattacielo che ruota su se stesso, il Burj Khalifa un grattacielo alto 800 metri che è il più alto del mondo, ma anche in mezzo al mare, come l'hotel più fotografato, il Burj Al Arab, a forma di vela, The palm e The world, una serie di isole che, nell'insieme, prendono rispettivamente la forma di una palma e del mondo, visibili persino dallo spazio.
2° giorno: DUBAI (Emirati Arabi Uniti) partenza ore 18:00.
3° giorno: FUJAIRAH (Emirati Arabi Uniti) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
Relax o emozioni? A te la scelta, tra spiagge dalle acque trasparenti e tour in fuoristrada tra le rosse dune del deserto, alla volta delle oasi. Fujairah è l'unico dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, che si affaccia solamente sul Golfo di Oman e quindi sull'Oceano Indiano offrendo un panorama suggestivo.
4° giorno: ...navigazione...
Avrai la possibilità di goderti la vita da crociera, usufruire dei servizi e partecipare all’attivita’ di bordo mentre la nave arrivera’ a destinazione.
5° giorno: ...navigazione...
6° giorno: BOMBAY/MUMBAY (India) arrivo ore 08:00.
Mumbai (il nuovo nome attribuito a Bombay) ha mille sfaccettature: il fascino del cinema di Bollywood, le partite a cricket sui maidan nei weekend, i bhelpuri sulla spiaggia di Chowpatty e gli autobus rossi a due piani. Ma anche le infami gabbie del distretto a luci rosse, le baraccopoli più vaste dell'Asia, le politiche autonomiste che spesso sfociano nella violenza e i potenti signori della mafia.
Fà da sfondo a questa drammatica situazione un panorama urbano dall'aspetto eminentemente vittoriano, reminescenza più di una prospera città industriale inglese del XIX secolo che di qualsiasi altra cosa vi aspettereste di trovare sulle sponde del Mar Arabico. Le strade di Mumbai hanno una vivacità sorprendente, la vita notturna della città è la più frenetica dell'India e ci sono più mercati di quelli che riuscireste mai a esplorare.
7° giorno: BOMBAY/MUMBAY (India) partenza ore 18:00.
8° giorno: ...navigazione...
9° giorno: COCHIN (India) arrivo ore 08:00 - partenza ore 24:00.
La sua grande ricchezza storica e la magnifica posizione su un gruppo di isole e strette penisole fanno di Cochin una città estremamente affascinante, che riflette alla perfezione le diverse sfaccettature del Kerala. In centro si trovano la chiesa più antica dell’India, tortuose strade costeggiate da case portoghesi vecchie di 500 anni, reti da pesca cinesi a cantilever, una comunità ebraica che risiede qui fin dai tempi della diaspora, una sinagoga del XVI secolo ed un palazzo costruito dai portoghesi e donato al raja di Cochin, così si chiamava in precedenza l’insediamento, che contiene alcuni degli affreschi più belli del paese. Un’altra cosa da non perdere sono gli spettacoli di kathakali, una forma di teatro-danza famosa in tutto il mondo.
10° giorno: ...navigazione...
11° giorno: MALE' (Maldive) arrivo ore 08:00.
La capitale dell'arcipelago ti accoglie con il sorriso dei suoi abitanti, mentre decidi in quali fantastiche acque preferisci immergerti. A Male’ non ci sono spiagge, ma muretti che circondano l'isola da tutti i lati. Tuttavia, in una zona di recente costruzione, è stata ricavata una spiaggia che fornisce un itinerario piacevole per chi vuole correre o passeggiare; tale zona è particolarmente popolata nelle sere in cui si cerca refrigerio.
Lo spazio a disposizione dei cittadini é ormai arrivato al minimo sopportabile, tanto che è già presente vicino a Male’ una nuova isola, Hulhumale, nata bonificando il reef dell'aeroporto di Hulhule. I lavori stanno proseguendo e alcuni condomini sono già stati occupati dai maldiviani. Il collegamento verso Male’ è garantito con un piccolo traghetto che parte ogni 20 minuti.
12° giorno: MALE' (Maldive) partenza ore 13:00.
13° giorno: ...navigazione...
14° giorno: ...navigazione...
15° giorno: MAHE' (Seichelles) arrivo ore 14:00.
Mahé è la più grande isola tra quelle granitiche; è lunga 27 chilometri, larga 8 e accoglie circa il novanta percento della popolazione dell'arcipelago. E' ricoperta da una fitta e lussureggiante vegetazione tropicale che comprende palme da cocco, banani, manghi e alberi del pane. Numerose sono le spiagge che, soprattutto a sud, sono caratterizzate da una incontaminata sabbia bianca e da originali massi granitici; l'interno invece è reso estremamente suggestivo dalle montagne la cui cima più alta è il "Morne Seychellois" che svetta a 903 metri. Situata sull'isola di Mahé, Victoria o Port Victoria, è una delle capitali più piccole del mondo, nonché l'unico porto delle Seychelles caratterizzato da un costante traffico di traghetti, barche, yacht e navi da crociera provenienti da ogni parte del mondo.
16° giorno: MAHE (Seichelles) partenza ore 18:00.
17° giorno: ...navigazione...
18° giorno: DIEGO SUAREZ (Madagascar) arrivo ore 08:00 - partenza ore 14:00.
Situato all'estremità nord del Madagascar, su una delle baie più ampie e più belle del mondo, (la terza dopo quelle di Sidney e Rio de Janeiro), la città di Diego Suarez è capoluogo di provincia e terzo porto malgascio.
La città, costruita attorno alla baia, mostra contemporaneamente aspetti moderni e coloniali, e alla prima impressione può sembrare poco abitata. La città è oggi conosciuta per la pesca e i suoi prodotti di artigianato in corna di zebù e tartaruga marina. Gli amanti del trekking ne saranno entusiasti, questo paese tropicale offre una vastissima gamma di sentieri di tutti i livelli di difficoltà.
19° giorno: ...navigazione...
20° giorno: ST Dénis (Rèunion) arrivo ore 08:00 - partenza ore 17:00.
Réunion denominata ufficialmente "Dipartimento Francese d'Oltremare", rappresenta uno degli ultimi possedimenti coloniali al mondo. Il legame con la Francia influenza notevolmente la vita locale e gran parte degli abitanti rivendica con orgoglio l'appartenenza alla madre patria. Tuttavia la geografia dell'isola rivela meravigliosi paesaggi esotici, un vulcano ancora attivo e un clima semi tropicale; inoltre sono evidenti le tracce della cultura indiana, africana e perfino cinese.
21° giorno: PORT LOUIS (Mauritius) arrivo ore 08:00.
Con una definizione un po' enfatica ma appropriata, Mauritius è definita come "il luogo a cui il Signore si è ispirato per creare il Paradiso". Qui si possono trovare tra le più belle spiagge dell'Oceano Indiano ma anche incantevoli paesaggi montani oltre che una ricca e armonica mescolanza di culture. Grazie a questa varietà culturale, anche i paesaggi urbani sono di grande interesse grazie agli splendidi templi hindu, le moschee, le chiese e le pagode buddiste. La capitale Port Louis ne è un tipico esempio ed è quindi considerata la città multiculturale per antonomasia con i suoi cinque quartieri hindu, islamico, cristiano, cinese e creolo. Inoltre con le sue strade affollate e piene di negozi essa rappresenta il polo degli affari nonché il centro amministrativo di Mauritius. Oltre ad un quartiere commerciale ricco di svettanti grattacieli, la capitale attrae il turista con una ricchissima offerta di occasioni per lo shopping, dai vivaci mercatini alla grande area commerciale del lungomare con boutique alla moda.
22° giorno: PORT LOUIS (Mauritius).
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?