Sin dall’antichità le Isole Eolie hanno attratto i viaggiatroi sia per le loro carateristiche stragiche per la dominazione marittima sia per la lorostraordinaria bellezza. Nell’immaginario collettivo le Isole Eolierispecchiano il panorama mediterraneo tipico siciliano ed offrono ai loro visitatori delle esperienze uniche ed indimenticabili.
Le minicrociere Eoliesono un ottima alternativa per tutti coloro che vogliano trascorrere qualche giorno nella pace e nella tranquillità di una atmosfera che ancora oggi sprofonda nelle radici più antiche della cultura siciliana. Le Isole Eoliesono un arcipelago di origine vulcanica situato nella parte settentrionale della Sicilia, ne fanno parte Vulcano, Stromboli, Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea e Salina.
L’arcipelago eoliano è progressivamente diventato unameta turistica di grande importanza, conosciuta in tutto il mondo per losplendido mare, la buona cucina e le peculiarità tipiche dei suoi abitanti, spesso attaccati ancora ad una tradizionalità rurale tipica della Sicilia del novecento.
Le minicrociere Eolie si sono configurate progressivamente come un ottima alternativa per che chi voglia concedersi una vacanzadecisamente alternativa dai normali canoni, non in merito alla qualità dei servizi ma per lo straordinario fascino che questi luoghi riescono a trasmettere a coloro che li visitano.
Le isole di Vulcano e Stromboli sono dei luoghi straordinari in quanto formatisi a causa di attività vulcaniche ad oggi ancora attive all’interno del sottosuolo. Una tappa molto ricercata di una minicrociera Eolie è la visita alle fumarole di Vulcano, tale fenomeno consiste in getti di vapore sulfureo sia dalla cima delle creste vulcaniche, sia dalle numerose bocche sottomarine, che creano delle grandi vasche di fanghi sulfurei dalle notevoli qualità terapeutiche.
Vengono organizzate periodicamente delle visite ai crateri a nord dell’isola, che emettono diversi gas (tossici) dai colori particolari, queste visite però si effettuano esclusivamente con delle guide specializzate.
Nell’itinerario delleminicrociere Eolie insieme a Vulcano molto interessante e’ la tappa di Stromboli. Il flusso turistico costituisce la principale risorsa economica dell’isola.
L’isola di Stromboli sin dagli anni settanta ha sempre attirato una grande quantità di visitatori per la straordinarietà del suo ambiente naturale, ancora integro anche se non privo di scomodità. Caratteristica dell’isola sono le tipiche stradine che si snodano serpeggiando tra le case antiche, che nel corso della notte si riempiono di turisti che per via della mancanza di illuminazione utilizzano delle torce elettriche per orientarsi.
Dall’osservatorio è possibile osservare le colate di lava vulcanica provenienti dalle molte bocche eruttive in costante attività, questa occasione la si può cogliere solo in questo luogo. Nel corso del periodo estivo si effettuano anche delle visite al vicinissimo scoglio diStrombolicchio per godere di un o splendido bagno nelle acque cristalline che lo circondano. In fine Panarea è decisamente l’isola più famosa dell’intero percorso dei una minicrociera Eolie.
L’isola è diventata un’importante meta turistica nel corso degli anni 80 – 90, grazie a ciò sia la qualità della vita degli abitanti, sia le condizioni dell’isola stessa sono andate via via migliorando dal punto di vista qualitativo. Tuttavia in tutto il complesso eoliano quest’isola è quella meno tipica e che offre l’esperienza più banale ai suoi visitatori. L’isola infatti è cresciuta in modo anomalo a causa della cementificazione e della speculazione edilizia di cui è stata soggetta