Partenza da Amsterdam 30 Luglio 2011, verrà operata sù nave COSTA DELIZIOSA.
Itinerario della Crociera: Olanda, Norvegia, Groenlandia, Danimarca.
1° giorno: AMSTERDAM (Olanda) partenza ore 18:00.
2° giorno: NAVIGAZIONE.
Avrai la possibilità di goderti la vita da crociera, usufruire dei servizi e partecipare all’attivita’ di bordo mentre la nave arrivera’ a destinazione.
3° giorno: BERGEN (Norvegia) arrivo ore 08:00 - partenza ore 17:00.
Conta appena poco più di duecentomila abitanti, ma è la seconda città della Norvegia; è anche più interessante di Oslo grazie a certi aspetti architettonici e storici che la rendono davvero molto pittoresca. La Norvegia offre un mercato di souvenirs di ottima qualità e soprattutto molto di moda. Come gli oggetti in vetro lavorati a mano e le porcellane decorate. L'artigianato del peltro ha un'importante caratteristica: quella di escludere il piombo dalla lavorazione così che i piatti ed i contenitori possono essere tranquillamente usati anche per gli alimenti. La thulite è la pietra dura nazionale: con questa vengono realizzati gioielli di grande effetto e dalle forme più diverse. Caratteristici sono i maglioni e i capi di abbigliamento in lana grezza, sempre molto ricercati.
4° giorno: NAVIGAZIONE.
5° giorno: AKUREYRI (Islanda) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
Terra dei ghiacci e dei ghiacciai, ma anche del calore umano, della spontaneita e dell'esplosiva energia di una sottosuolo che genera contrasti fortissimi. Espressione di una cultura variegata e sempre aperta alle influenze esterne pur nella consapevolezza di voler mantenere le proprie tradizioni immutate da secoli.
L'Islanda offre un paradiso naturale, incontrastato, ricco di emozioni forti e sincere come la sua gente. Immersa in un contesto fortemente tradizionale, Akureyri e una citta in qualche modo simbolica che puo essere d'esempio per spiegare tutto il contesto sociale, naturale e geografico islandese.
L'orgoglio di Akureyri e la cattedrale situata nel cuore della città. E' qui che la vita sociale e culturale di Akureyri trova il suo sbocco naturale e ci si incontra ogni giorno. Una vita culturale ricca di interessi considerando l'attivissima università, lo splendido museo di arte moderna, il frequentatissimo Festival estivo di Arte e Spettacolo e la significativa presenza di artisti, scrittori e pittori.
6° giorno: NAVIGAZIONE.
7° giorno: NAVIGAZIONE.
8° giorno: NAVIGAZIONE.
9° giorno: NUUK (Groenlandia) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
Nuuk (Il Capo) (danese: Godthåb, "Buona Speranza") è la capitale e centro principale della Groenlandia; appartiene al comune di Sermersook.
Raggiungibile solo via mare non ha strade che la collegano alle altre città della più grande isola del mondo. Su tutte le strade percorribili da mezzi a motore della città vige l'obbligo di utilizzare sugli pneumatici catene da neve per tutto l'anno.
Porto peschereccio, è il più grande centro commerciale groenlandese. Gli abitanti sono prevalentemente groenlandesi e parlano un dialetto eschimese del ceppo canadese.
10° giorno: NAVIGAZIONE.
11° giorno: ILULISSAT (Groenlandia) arrivo ore 08:00.
Ilulissat (o Jakobshavn) è un villaggio di 4,533 abitanti della Baia di Disko, in Groenlandia; appartiene al comune di Qaasuitsup , il cui nome significa gli iceberg in Kalaallisut (lingua groenlandese); un nome molto appropriato, dato che in questa zona si staccano immensi iceberg dal ghiacciaio di Sermec Kujalleq(o Icecap), largo 5 km e di spessore sconosciuto, il più grande ghiacciaio del mondo al di fuori dell'Antartide. La maggior parte degli iceberg sostano poi nel fiordo gelato, il Kangia, una delle mete più ambite del turismo groenlandese, Patrimonio dell'umanità dal 2004.
12° giorno: ILILUSSAT (Groenlandia) partenza ore 14:00.
13° giorno: NAVIGAZIONE.
14° giorno: NAVIGAZIONE.
15° giorno: NAVIGAZIONE.
16° giorno: REYKJAVIK (Islanda) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
La città, con il suo centro piccolo ordinato e pulitissimo, è un vero gioiello: il Laugavegur, è la strada principale di Reykjavik. E' qui che sono tutti i negozi, i ristoranti, i caffè, gallerie d'arte, le librerie e i musei: la cultura e l'informazione qui sono una cosa seria. Ogni museo ospita ampie sale di lettura con bar dove si può leggere gratuitamente il giornale o un buon libro.
Skolavodistigur è invece la bellissima strada che porta in cima alla collina del quartiere Thingholt, dove si erge l'Hallgrimskirke, la cattedrale visibile da ogni parte della città (eretta in memoria del salmista Hallgrimur Petursson vissuto nel XVII sec.). Verso Laekjargata invece, sorge il centro direzionale della città: si tratta del lago artificiale su cui si affacciano il moderno municipio e tutte le attività amministrative piu importanti della città.
Merita senza dubbio di essere ammirata La Perla: si tratta di un modernissimo punto panoramico della città la cui struttura è sormontata da una cupola che di notte s'illumina grazie all'attività geotermale sottostante che viene trasformata in potente ed ecologica fonte di elettricità. Tra i musei meritano ancora una visita quello storico all'aperto (Arbaer) dedicato alle tradizioni e alla vita che si conduceva quando Reykjavik era un villaggio, e il museo dedicato allo scultore Asmunudur Sveinarsson (museo progettato da lui stesso nel 1940).
Anche i piu freddolosi resteranno conquistati dalle piscine calde all'aperto che a Reykjavik sono un vero e proprio "must". La più grande è la Laugardalslaug.
17° giorno: NAVIGAZIONE.
18° giorno: Tòrshavn (Danimarca) arrivo ore 08:00 - partenza ore 17:00.
Tórshavn, nata secondo gli storici almeno un migliaio di anni fa, è una città ricca di fascino ma estremamente riflessiva, poco adatta a chi cerca rutilante vita notturna. Il centro cittadino sembra molto simile a quello di Copenhagen, il suo punto di maggiore attrattiva è quello che si concentra tra Tinganes e Wintersgøta. Proprio ll'estremità di Tinganes si trova lo Skansapakkúsid, si tratta di un imponente edificio bellico che un tempo era stato utilizzato come deposito dell'artiglieria. Ma durante la guerra del 1808 con la Gran Bretagna gli inglesi lo svuotarono minacciando di distruggere Tórshavn se la città non si fosse arresa. Torshavn, che non ama la vita notturna ma neppure le guerre, si arrese e continuò la sua vita preferendo finire nel dimenticatoio, per rimettersi in evidenza di fronte al flusso del turismo mondiale, con pieno successo, da una ventina di anni a questa parte.
19° giorno: INVERGORDON (Scozia) arrivo ore 08:00 - partenza ore 19:00.
Quiz facile facile… qual è il cognome più comune della zona di Invergordon? Ovviamente Gordon, come il gin, come le locali distillerie, come una marca di whisky poco conosciuta ma apprezzatissima dagli estimatori, come il 75% delle famiglie che vivono da queste parti e che indossano con malcelato orgoglio i colori di famiglia. Gli stessi colori che decorano camice, kilts e bandiere: un tono scuro, blu e verde cupo con una sottile striscia gialla nell'intreccio dei caratteristici quadretti di stoffa: "Il blu del mare - dicono i Gordon - il verde delle colline e il giallo luminosissimo del poco sole che si vede da queste parti d'inverno". In definitiva Invergordon è uno dei porti naturali più belli della Gran Bretagna, attraverso il percorso del Cromarty Firth, è anche una delle porte d'ingresso privilegiate per entrare nel delizioso mondo delle Scottish Highlands a due passi dai misteri di Loch Ness, dei campi di battaglia di Stirling e Culloden ma anche delle splendide e caratteristiche spiagge.
20° giorno: NAVIGAZIONE.
21° giorno: AMSTERDAM (Olanda) arrivo ore 09:00.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?