GERMANIA - Kiel

Crociera con i Wiener Philharmoniker sul Mar Baltico

  • Mein Schiff
  • Itinerari musicali
  • 11 giorni / 10 notti
  • All Inclusive

Itinerari della musica

Una crociera particolarissima sul Mar Baltico: un viaggio unico nel suo genere che avrà i suoi momenti più emozionanti nei tre concerti sinfonici dei Wiener Philharmoniker e nei due recital che si terranno nelle città toccate dalla crociera ed inoltre l'orchestra al completo viaggerà sulla nave insieme ai passeggeri che avranno modo di conoscere personalmente gli orchestrali.

Dettagli

Partenza unica
dal 07 al 17 luglio 2010

Programma di viaggio

1° Giorno - 7 luglio 2010
- Kiel
La crociera partirà dal porto turistico di Kiel, situato a circa 90 Km dalla città di Amburgo, dove si trova l’aeroporto Internazionale più vicino.

2° Giorno - 8 luglio 2010
- Relax in mare

3° Giorno - 9 luglio 2010
- Tallin
Tallin, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997, è la città anseatica più settentrionale d’Europa e rappresenta un magnifico esempio di collage architettonico dove i quartieri antichi coesistono con una modernizzazione frenetica. Il nucleo medievale comprende la città bassa e la collina di Toompea, che compongono uno stupendo misto di medioevale, gotico e di architettura anseatica. Passeggiando tra gli stretti vicoli della città vecchia ci si imbatte nei principali punti di interesse: la piazza del Municipio con il trecentesco Palazzo Comunale in stile gotico , le chiese dello Spirito Santo e di Sant’Olaf, via Pikk, con i palazzi dei mercanti e delle gilde. Salendo poi fino a Toompea si trovano il Castello, sede del governo estone, con la cattedrale russo ortodossa Alexandr Nevskij, e tanti palazzi nobiliari. Bellissimo da qui è il panorama sulla città bassa, la zona del porto, i quartieri nuovi e naturalmente il Mar Baltico.

ATTIVITÀ
La mattinata sarà dedicata alla visita del centro storico della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio avrà luogo il primo concerto del viaggio: un recital di canto di ldilkò Raimondi che si terrà sulla piazza principale della città.

4° e 5° Giorno - 10 e 11 luglio 2010
- San Pietroburgo
Nata dalla genialità e dal capriccio dello zar Pietro il Grande per avere uno sbocco al mare, ma anche per sbigottire con sfarzi, monumenti, prospettive magnifiche e ogni lusso chiunque vi capitasse, San Pietroburgo è una delle più belle città del mondo.
Creata collegando le innumerevoli isole che si trovavano sul delta del Fiume Nevà, la città è un susseguirsi di canali navigabili e di ponti maestosi. Tutto a San Pietroburgo contribuisce a creare un’impressione di grandiosità e sfarzo a partire dalle grandi ‘Prospettive’, le arterie stradali principali della città. Rimasta capitale della Russia dal 1712 fino all’indomani della rivoluzione d’ottobre (1918) questa metropoli è riuscita a mantenere inalterato il suo fascino regale e distinto. È sempre rimasta la città preferita dall’intelligentja russa e polo culturale di grande importanza. Tanti i musei tra i quali l’impareggiabile Ermitage, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte al mondo.

ATTIVITÀ
La prima mattinata sarà dedicata a una visita panoramica della città iniziando con una mini crociera lungo i canali principali per poi proseguire toccando i punti di maggior interesse storico. Al termine della visita pranzo in centro. Nel pomeriggio visita della stupenda residenza estiva Petrodvoretz voluta da Pietro il Grande “più splendida di Versailles”. La mattina del secondo giorno avrà luogo il primo concerto sinfonico dei Wiener Philharmoniker diretto da Valerij Gergiev nel tempio della musica russa: il Teatro Mariinskij. Pranzo a bordo della nave. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita del Museo dell’Ermitage.

6° Giorno -12 luglio 2010
- Helsinki
Affacciata sul mare, Helsinki è una metropoli a misura d’uomo. È una città tutta da scoprire, ricca di musei e piccoli negozi dove storia e design s’incontrano ad ogni angolo. Fondata nel 1550 da re Gustavo Vasa per contrastare la supremazia commerciale che Tallinn deteneva sul Mar Baltico, questa città ha l’inusuale caratteristica di essere piena di parchi imponenti anche nei quartieri a più alta densità abitativa. Domina quindi su tutto la natura: il mare, le spiagge e il verde lussureggiante. Il centro monumentale, soprattutto la Piazza del Senato, è caratterizzato dal singolare ed uniforme stile neoclassico. Lo stile neorinascimentale trova invece la sua migliore espressione lungo l’elegante via alberata Pohjoisesplanadi. La Cattedrale Uspenski, la più grande chiesa ortodossa della Scandinavia, conferisce alla città un tocco squisitamente orientale. Lo stile Jugend è stato interpretato in Finlanda in modo singolare, dando vita allo stile nazional-romantico; il Museo Nazionale e il Teatro Nazionale ne sono magnifici esempi.

ATTIVITÀ
La mattina sarà dedicata alla visita della capitale finlandese. In serata avrà luogo il secondo concerto sinfonico dei Wiener Philharmoniker accompagnati, nell’insolita veste di direttore e pianista, da Rudolf Buchbinder.

7° e 8° Giorno
-13 e 14 luglio 2010 - Stoccolma
Fondata a metà del XIII secolo su quattordici isole connesse tra loro da cinquantasette ponti, la capitale della Scandinavia è una delle più belle capitali europee e sicuramente è uno dei luoghi più intriganti del Baltico. Il centro storico, Gamla Stan, è tra quelli conservati meglio in Europa con un’architettura che riporta al XIII secolo, il periodo di massima prosperità cittadina. Nelle sue strade medievali, collegate da un reticolo di vicoli, archi e scalinate, si susseguono negozi di artigianato, antiquari, gallerie d’arte e caffé. Sempre a Gamla Stan si trova il Palazzo Reale, in stile barocco italiano finito di costruire del 1754. L’isola verde di Djurgården ospita alcuni dei luoghi d’interesse più famosi di Stoccolma: la celeberrima nave ammiraglia Vasa, l’unica nave del 1600 ancora esistente al mondo, decorata da centinaia di sculture intagliate; il più antico museo all’aperto del mondo, Skansen, e il parco tematico dedicato alla scrittrice di fiabe Astrid Lindgren.

9° Giorno
- Kaliningrad 15 luglio 2010 - Klaipeda
La città nella quale vissero Nicolai, come anche il celeberrimo filosofo Immanuel Kant, si chiamava allora Königsberg, “La collina dei Re”, e faceva parte della Prussia. Al termine della seconda guerra mondiale, con gli accordi di Potsdam del 1945 il suo territorio passò all’URSS e venne rinominato Kaliningrad in onore di M.I. Kalinin, che per molti anni fu Presidente del Soviet Supremo. Oggi, anni dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Kaliningrad rimane una enclave russa in territorio europeo ‘occidentale’ ed è un impressionante miscuglio di razze e culture. È una città dalle grandi contraddizioni che cambia e si evolve molto velocemente; ai palazzi della vecchia città ‘tedesca’ si alternano caseggiati ‘sovietici’ e nuove architetture.

ATTIVITÀ
Transfer in pullman da Klaipeda a Kaliningrad dove Christian Thielemann, accompagnato al pianoforte da Rudolf Buchbinder, dirigerà l’ultimo dei concerti dei Wiener Philharmoniker in programma. Al termine del concerto rientro in pullman a Klaipeda.

10° Giorno - 16 luglio 2010
- Relax in mare

11° Giorno - 17 luglio 2010
- Kiel

Date e prezzi
Prezzo Min/Prezzo Max
Incluso/Escluso

Le quote sono da intendersi per persona con trattamento di pensione completa

La quota comprende:

- 10 pernottamenti in cabina doppia
- Pensione completa nei ristoranti principali della nave: Atlantik, il ristorante a buffet Ackermannsplatz, il Bistro La Vela, Cliff 24 Grill e il wellness bar La Vida sana
- Bevande incluse (acqua minerale, bevande analcoliche, birra, vino da tavola, thè e caffè) durante i pasti principali presso il ristorante Atlantik e Ackermannsplatz
- Ingressi ai concerti indicati nel programma di viaggio (la categoria dei biglietti è legata alla categoria della cabina)
- Accesso alle prove dell’orchestra a bordo della nave
- Mance
- Teli da mare
- Utilizzo della zona benessere e delle numerose offerte di sport
- Intrattenimento a bordo
- Utilizzo libero dei dispenser di acqua che si trovano sulla nave
- Utilizzo libero della macchina per il caffè Nespresso in cabina
- Servizio di baby-sitting
- Servizio medico
- Tasse portuali.

La quota non comprende:

- Tutto quanto non espressamente indicato ne la quota comprende.

Quota di viaggio per i bambini
, che dividono una cabina con gli adulti*
- Per bambini fino a 12 anni: € 250
- Per bambini da 12 a 16 anni: € 350
*sono inclusi sia l’escursione che il concerto di Kaliningrad.

SERVIZI FACOLTATIVI
Supplemento
singola (disponibilità limitata): 50% in cabina interna, 70% per cabina esterna, 90% per cabina con balcone e/o veranda, 100% per la suite
Transfer (min 2 pax) dall’aeroporto di Amburgo al porto turistico di Kiel Prezzo per persona: € 65

Pacchetto ‘visite guidate’, garantite in lingua italiana
(per un minimo di 15 persone), come proposto nella descrizione del viaggio:
- 1 visita di mezza giornata di Tallinn
- 1 visita di una giornata intera con pranzo in ristorante gourmet e 1 visita di mezza giornata a San Pietroburgo
- 1 visita di mezza giornata di Helsinki
- 1 visita di mezza giornata di Stoccolma
Prezzo per persona: € 380


Proposta di Soggiorno ad Amburgo
Un suggerimento di pre-stay ad Amburgo (situata a circa 90 km dal porto di Kiel). Per scoprire una città bellissima ed arricchire ulteriormente il programma musicale.
Domenica 4 luglio 2010
Lucia di Lammermoor di G. Donizetti
Direttore: Simone Young
Regia: Sandra Leupold
Interpreti: Ha Young Lee, Jürgen Sacher, Tigran Martirossian, Deborah Humble, Zaid Nehme
Martedì 6 luglio 2010
Cavalleria rusticana di P. Mascagni
I Pagliacci di R. Leoncavallo
Direttore: Simone Young
Regia: Gian-Carlo del Monaco
Interpreti: Violeta Urmana, Johan Botha, T. J. Mayer, O. Fredricks, A.-B. Solvano, A. Voulgaridou, D. Nurgeldivev, L. Vaar

Descrizione del soggiorno:

- 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa in hotel di Amburgo centro dal 5 al 7 luglio 2010
- 1 biglietto di prima categoria per Cavalleria Rusticana/I Pagliacci del 6 luglio 2010
Presso Hotel The George 4 stelle quota di partecipazione in camera doppia, per persona: € 380
Supplemento camera doppia uso singola, a notte: € 62

Presso Hotel Fairmont Vier Jahreszeiten 5 stelle quota di partecipazione in camera doppia vista città, per persona: € 450
Supplemento camera doppia uso singola, a notte: € 115

Notte extra
del 4 luglio con biglietto di prima categoria per Lucia di Lammermoor:
Presso Hotel The George 4 stelle quota di partecipazione in camera doppia, per persona: € 250
Presso Hotel Fairmont Vier Jahreszeiten 5 stelle quota di partecipazione in camera doppia vista città, per persona: € 325


NOTA BENE: altre categorie di cabine si possono richiedere come: Cabine Interne ed Esterne oppure Junior Suite e Suite. La disponibilità è sempre da verificare al momento della richiesta.

Appunti di Viaggio

Musica e natura un ensemble che vi offrirà emozioni uniche ed indimenticabili tra le mille attenzioni della Mein Schiff. La soprano Ildikó Raimondi sarà la protagonista del concerto di apertura a Tallin, capitale dell’Estonia. Il primo concerto sinfonico, diretto da Valerij Gergiev, avrà luogo nel magnifico Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Il secondo troverà spazio nella stupenda Helsinki Finlandia Hall, moderna sala da concerto nella Toolo Bay, dove Rudolf Buchbinder, nella duplice veste di direttore e pianista, dirigerà i Wiener Philharmoniker nei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven. Ancora Buchbinder darà un concerto da solista nel Konserthuset di Stoccolma suonando musiche di Beethoven e Chopin.
Il concerto finale è previsto nell’affascinante Kaliningrad (anche conosciuta come Königsberg). Questa città, situata nel territorio più occidentale della Russia, è stata scelta come teatro conclusivo del viaggio, per celebrare il duecentesimo anniversario dalla nascita dell’illustre fondatore dei Wiener Philharmoniker, il compositore e direttore Otto Nicolai, che qui ebbe i suoi natali. Per l’occasione, Christian Thielemann dirigerà opere dello stesso Nicolai e di Beethoven con al pianoforte ancora una volta Rudolf Buchbinder. Con questo concerto il grande pianista porterà a compimento l’ambizioso progetto di eseguire, durante lo svolgimento della crociera, tutti e cinque i concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven.
Durante la navigazione gli ospiti potranno inoltre assistere a piccoli concerti da camera promossi dai membri dell’orchestra e prendere parte alle prove dei concerti sinfonici.
Lo sfondo naturale a questa esperienza unica saranno le cosiddette “notti bianche”, un fenomeno stupefacente che si verifica nelle zone del Nord Europa da fine maggio ad inizi luglio vivendo la propria apoteosi il 21 giugno. In questi giorni il sole cala fino all’orizzonte ma senza mai tramontare completamente lasciando intravedere la propria luce crepuscolare anche a notte fonda.
Per vivere tutto questo basta solo salire a bordo della Mein Schiff, rilassarsi e godere appieno della bellezza della migliore musica.

I WIENER PHILHARMONIKER
L’anno di nascita dei Wiener Philharmoniker è il 28 marzo del 1842, quando Otto Nicolai, autore de ‘Le allegre comari di Windsor’, diresse un Gran concerto con l’intero organico orchestrale dell’Imperiale Teatro d’Opera di Corte. Fu proprio in questa occasione che, per la prima volta, vennero fi ssati i principi della cosiddetta ‘ideafilarmonica’, tuttora valida: può divenire membro dei Wiener Philharmoniker esclusivamente un musicista scritturato
dall’Orchestra dell’Opera di Vienna. La giovane impresa ebbe un calo dell’attività dal1847, per poi riprendere vita e vigore dal 1860 sotto la direzione di Carl Eckert. Suoi successori alla guida dei Philharmoniker furono tra gli altri, Otto Dessoff, Hans Richter, Gustav Mahler, Felix Weingartner, Wilhelm Furtwängler e Clemens Krauss. Dal 1933 l’orchestra decise di non aver più un direttore stabile, bensì di far alternare sul podio direttori ospiti: Herbert von Karajan, Carlos Kleiber, Leonard Bernstein, Claudio Abbado e Riccardo Muti, solo per citare i più celebri.La loro sede è la sala del Musikverein di Vienna dove ogni anno tengono il famossissimo concerto di Capodanno.
ILDIKÓ RAIMONDI
Originaria della provincia di Békés in Ungheria, si è diplomata presso l’Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest, perfezionandosi al Teatro alla Scala di Milano ed alla Guidhall School of Music di Londra. Vincitrice nel 1986 del concorso Luciano Pavarotti debutta nello stesso anno con il grande tenore italiano nella Messa da Requiem di Verdi sotto la direzione di Lorin Maazel. Nel corso della sua luminosa carriera Ildikò Raimondi ha lavorato con numerosi direttori di spicco, quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Nikolaus Harnoncourt, Rafael Frühbeck de Burgos, Vladimir Fedoseev e con i più importanti teatri lirici e orchestre.
RUDOLF BUCHBINDER
Cominciò la propria lunga carriera musicale come musicista da camera per poi passare ad eseguire come solista con le orchestre più famose e i più celebri direttori. Attualmente è ospite regolare dei più rinomati festival, primo tra i quali quello di Salisburgo, che nel corso degli anni ha contribuito a fargli acquistare grande fama e successo. Molte le incisioni, spesso dal vivo, tra tutte va menzionata l’integrale delle sonate per pianoforte di J. Haydn, premiata con il Grand Prix du disque. Tra i suoi progetti più ambiziosi si annovera l’interpretazione del “Nuovo Testamento” del repertorio pianistico:il ciclo delle 32 sonate per pianoforte di Beethoven eseguite fino ad oggi in numerose città.
VALERY GERGIEV
Nato a Mosca nel 1953, a soli 23 anni vinse a Berlino il prestigioso concorso per direttori d’orchestra “Herbert von Karajan”, che fu l’inizio di una carriera di grande successo. Nel 1978 divenne direttore associato del Mariinskij, dal 1988 ricoprì il ruolo di direttore artistico, nel 1996 infi ne fu nominato direttore principale. Attualmente è Direttore del Festival delle Notti Bianche di San Pietroburdo e dal 1996 ha ottenuto la direzione del Festival di Rotterdam, del Mikkeli Festival in Finlandia e di una parte dell’Israel’s Red Sea International Music Festival. Vivace e ed intensamente appassionato, Gergiev è giustamente descritto come un uomo che nel dirigere un’orchestra richiama a un qualcosa di primitivo, proveniente dalla profondità dell’anima.
CHRISTIAN THIELEMANN
Nato a Berlino, Christian Thielemann è attualmente il direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Monaco. Dopo una lunga carriera che lo ha visto protagonista in moltissimi teatri, attualmente la sua attività si è focalizzata su una selezionatissima rosa di orchestre e teatri, tra cui il Covent Garden di Londra, il Metropolitan di New York, la Lyric Opera di Chicago e la Staatsoper di Vienna. Inoltre dal 2000 ha diretto quasi in modo ininterrotto a Bayreuth nel festival wagneriano. Thielemann è stato giustamente considerato portatore di una tradizione musicale Austro-Tedesca, iniziata da Richard Wagner e continuata poi dal suo stesso mentore, il grande Herbert von Karajan.

MEIN SCHIFF - LA MIA NAVE

È stata progettata pensando fin nei minimi dettagli a come renderla un posto unico per trasformare il soggiorno a bordo in una vacanza indimenticabile. I punti di forza di una crociera su Mein Schiff sono: la cucina di altissimo livello, il servizio impeccabile e discreto, tanti tipi diversi di intrattenimento e di svago. I pasti, anche quelli principali, non hanno orari fissi e non c’è alcun posto pre-assegnato. Gli ospiti sono liberi di pranzare o cenare dove vogliono e quando vogliono. Tutto deve contribuire a rendere la vacanza sulla nave riposante e divertente. Completamente rinnovata negli arredi e nello stile, la nave è composta da 14 ponti a cascata, una zona solarium intorno alla piscina vasta 2.200 m2, 10 ristoranti, 13 bar. Il wellness center occupa una superficie di ben 1.700 m2 e, tra le tante proposte benessere, vanta anche la più spaziosa sauna finlandese che esista a bordo di una nave, tra l’altro, con un panorama mozzafiato sull’Oceano. La nave dispone di una biblioteca con un’ampia e curata selezione di libri di viaggio e romanzi; tanti sono poi i corsi che si possono frequentare, dalle lezioni di danza ai seminari di cucina.
Quasi la metà delle 964 cabine è provvista o di un balcone o di una spaziosa veranda che può arrivare fino a 24 m2 per dar modo agli ospiti di avere momenti di relax lasciandosi coccolare dal leggendario servizio di bordo TUI Cruises e dal placido fluire dell’Oceano davanti a sé.
Tutte le cabine sono arredate in maniera moderna e confortevole. Sono tutte dotate di aria condizionata, cassaforte, bagno con asciugacapelli e accappatoio, minibar, telefono, TV a schermo piatto, macchina per il caffè Nespresso.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!