Partenze da Settembre 2014 ad Ottobre 2014: consulta il listino dettagliato con le date di partenza e rientro o contatta il tuo Promotore di fiducia.
Porto di partenza: Savona (Italia)
Programma di Viaggio:
Giorno 1: SAVONA (ITALIA) partenza ore 16.30
Ritrovo al Palacrociere di Savona ed imbarco su Costa Luminosa a partire dalle ore 13.00, secondo le indicazioni fornite dal personale presente in loco.
Giorno 2: BARCELLONA (SPAGNA) arrivo ore 14.00 - partenza ore 19.00
Barcellona, seconda città spagnola con i suoi tre milioni di abitanti, è un importante porto del Mediterraneo Settentrionale, sede di un'università tra le più affermate e antiche del mondo. Barcellona è diventata anche una delle città culturalmente più vivaci della Spagna: nelle sue strade, in particolare sulla famosissima Ramblas, vive un autentico culto per l'arte di strada. Decoratori, madonnari, artigiani e intagliatori effettuano in pochi minuti la propria opera d'arte personalizzata secondo il gusto del committente, che è quasi sempre un turista. Il centro universitario ha attirato moltissimi giovani e, di conseguenza, arte underground, musica e locali che restano aperti anche per tutta la notte: una città splendidamente cosmopolita che offre un gran numero di attrazioni turistiche. Barcellona è splendida anche vista dall'alto: in questo senso, la prospettiva più suggestiva è quella offerta dalla collina del Montjuic, che ospita il famoso autodromo di Formula 1 e gran parte del villaggio olimpico, e la montagna del Tibidabo, alta ben 512 metri. Il porto, con un traffico di merci che sfiora i 20 milioni di tonnellate, è a due passi dal centro e si raggiunge proprio attraversando la caratteristica Ramblas. Luogo di culto religioso per eccellenza è la Cattedrale, dedicata a S. Eulalia, patrona della città, anche se la chiesa più conosciuta è la Sagrada Familia, iniziata nel 1882 ma mai completata dal grande architetto Antonio Gaudí che la concepì come una grande scultura architettonica con tre facciate rappresentanti Natività, Passione e Gloria di Cristo, quest'ultima non ancora realizzata. Il Barrio Gotico è il nucleo più antico della città, dominato dalla grandiosa mole della cattedrale: è qui che ha sede il Museo Picasso di Carrer de Montcada, il più ricco del mondo per la quantità di opere del grande maestro. Incompleto, ma splendido, anche il Parco Guell, anch'esso opera di Gaudì: doveva diventare una città giardino residenziale. Lo shopping è una parte integrante di una giornata a Barcellona: gli oggetti di antiquariato più interessanti si trovano nel centralissimo Barrio Gotico o nel Pueblo Español, quartiere tra i più caratteristici e pittoreschi della città. Tra una passeggiata e l'altra è d'obbligo l'assaggio del piatto tipico catalano: la Paella a la Parcellada, un risotto condito con zafferano, pesce, frutti di mare, carne di manzo e di pollo con verdure da gustare con un buon vino spagnolo e accompagnato, magari, dalla freschissima Sangria, vino aromatico arricchito da zucchero e succo di arancia e limone.
Giorno 3: IBIZA (SPAGNA) arrivo ore 09.00 - partenza ore 24.00
Ibiza, chiamata Eivissa in catalano, appartiene all’Arcipelago delle Isole Baleari e con Formentera è una delle due Isole Pitiuse, così chiamate da Plinio il Vecchio per la grande quantità di pini esistenti nelle due isole. Occupa una superficie di 572 km² e al suo interno scorre un solo fiume, il Santa Eulalia del Río, l'unico delle Isole Baleari. Assolutamente da non perdere è una passeggiata nella Dalt Vila, la Città Alta di Ibiza, per ammirare le sue fortificazioni dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Le mura rinascimentali, erette per mantenere e difendere i territori della corona spagnola in un’epoca di conflitti bellici con la Francia e l’Impero Ottomano, sono costituite da sette baluardi. Quello di Sant Pere, chiamato anche Es Portal Nou, è una delle entrate alla cinta, vicino al parco Reina Sofía, ed è in questo accesso che si collocavano i soldati per far fronte al nemico. Un’altra porta d’accesso alla Dalt Vila è il Portal de ses Taules, dove si trova la spettacolare piazza d’armi e di seguito la Plaça de Vila, piena di accoglienti ristoranti, gallerie d’arte e negozi d’artigianato. Continuando a salire si trova la Calle de Sa Carrosa, dalla quale è possibile accedere al baluardo di Santa Llúcia, che accoglie l’antica polveriera risalente al XVIII secolo, un altro luogo fantastico per contemplare la meravigliosa vista del porto di Eivissa e la sua baia. A metà strada si trova una statua in bronzo seduta su una panchina: si tratta di Isidor Macabich, sacerdote e storico che approfondì, come mai era stato fatto prima, il passato dell’isola. Il tratto di muraglia che va dal baluardo di Sant Jordi passa per la Ronda Calvi, dove si possono osservare i resti dell’antica muraglia musulmana. Il successivo baluardo, quello di Sant Bernat, offre una vista senza pari verso Formentera e Ses Salines da dove l’artiglieria si preparava per la difesa dagli attacchi marittimi; proprio sotto si trova la galleria di Es Soto Fosc, un passaggio che conduce fuori dalla cinta. Il Baluarte de Santa Tecla è ubicato a est della Cattedrale e da lì continua un breve tratto della muraglia che si confonde con le scogliere che fanno da mura naturali e da privilegiato belvedere sul mare. Proseguendo si arriva al baluardo di Sant Joan.
Giorno 4: PALMA DI MAIORCA (SPAGNA) arrivo ore 08.00 - partenza ore 13.00
Palma è la principale città dell'Isola di Maiorca ed è il capoluogo della Comunità Autonoma delle Isole Baleari. Assolutamente da non perdere è la visita ai tanti monumenti artistici ed opere d'arte di cui è dotata la città di Palma. La Cattedrale di Santa Maria di Palma, detta anche La Seu, è il monumento più noto della città. La sua costruzione risale agli inizi del XV secolo sul luogo dove sorgeva la più grande moschea della città ma venne consacrata solo nel 1601. All'interno la chiesa, di impianto gotico, presenta tre navate ed è illuminata da un rosone di 12 metri, uno dei più grandi al mondo per diametro; degno di nota è il Baldacchino di copertura dell'altare, di forma ottagonale, opera del Gaudí. A fianco della Cattedrale sorge il Palazzo de l’Almudaina, residenza del Re di Spagna quando è in visita nell’isola. Venne fatto costruire da Giacomo II di Maiorca su progetto di Pere Salvà sul sito di una precedente fortezza araba. Il Castello del Belvedere, inizialmente costruito come residenza estiva dei re di Maiorca nel 1300 ma successivamente adibito a prigione, è considerato un raro esempio di castello in stile gotico catalano a pianta circolare. L'edificio, circondato da un fossato, presenta tre contrafforti semicircolari ed è collegato, mediante un ponte, ad una torre indipendente dal corpo centrale, la Torre dell'Homenaje, che doveva rappresentare l'ultimo baluardo difensivo in caso di attacco nemico. Dalla sommità del Castello si gode uno splendido panorama di Palma e della sua baia. Sotto i bastioni delle mura c’è un lago dove si specchia la Cattedrale. Questo lago artificiale, circondato da palme, fa parte del Parc de la Mar; all'interno del parco si può ammirare un murale copia di un dipinto di Mirò.
Giorno 5: MARSIGLIA (FRANCIA) arrivo ore 13.00 - partenza ore 19.00
Marsiglia, la più antica città francese fondata nel 600 a.C. da marinai greci originari di Focea e divenuta oggi la seconda città della Francia dopo Parigi per numero di abitanti, è sede universitaria e arcivescovile. Assolutamente da non perdere sono la “Corniche Kennedy”, strada che corre lungo il mare offrendo una vista sulle isole situate all’entrata di Marsiglia tra cui spicca Château d'If, ex carcere in cui viene incarcerato il conte di Montecristo nell'omonimo romanzo di Alexandre Dumas, e la Basilica di Notre Dame de la Garde, situata sul monte più alto della città. Il Porto Vecchio di Marsiglia (Vieux Port in francese) si trova alla fine de La Canebière, il viale centrale della città che un tempo collegava i campi a nord con il Vieux Port; fin dall'antichità porto naturale della Provenza, è stato fino al XIX secolo il centro delle attività marittime. Marsiglia è anche la porta d'ingresso per visitare la Provenza e le città di Aix-en-Provence, centro universitario e termale, e Avignone, sede pontificia di 7 Papi che si succedettero uno dopo l'altro dal 1309 al 1403.
Giorno 6: SAVONA (ITALIA) arrivo ore 09.00
Sbarco e termine dei servizi.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?