Partenza da Amsterdam il 14 Maggio operata sù nave Costa NeoRomantica.
Itinerario della crociera: Olanda, Danimarca, Svezia, Finlandia, Russia, Estonia.
1° giorno: Italia, partenza con volo speciale Costa Crociere o di linea per AMSTERDAM (Olanda). Arrivo e trasferimento per l'imbarco (inizierà dalle ore 13:00); partenza ore 17:00.
2° giorno: NAVIGAZIONE.
Avrai la possibilità di goderti la vita da crociera, usufruire dei servizi e partecipare all’attivita’ di bordo mentre la nave arrivera’ a destinazione.
3° giorno: RONNE/BORNHOLM (Danimarca) arrivo ore 13:00 - partenza ore 18:00.
L'isola dalla forte identità culturale e dai paesaggi selvaggi ti racconta la sua lunga storia a partire da Lilleborg, il più antico castello del Baltico.
4° giorno: NAVIGAZIONE.
5° giorno: HELSINKI (Finlandia) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
Il nucleo principale della città è costituito dalla cattedrale luterana, fiancheggiata dall'Università e dal Palazzo del Consiglio dei Ministri. La Piazza del Mercato ed il Palazzo Presidenziale sono anche vicini alla cattedrale. La Finlandia ha sempre dedicato particolare attenzione all'arte e, in special modo, alla musica: il palazzo più famoso per i concerti è la Finlandia - talo costruita da Alvar Aalto nella baia di Toolo. E' qui che si tengono le manifestazioni concertistiche più interessanti mentre, a poca distanza, si trova il Parco Sibelius, dove lo sguardo viene catturato dal monumento di un'imponente scultura astratta di acciaio in memoria del compositore, opera della scultrice Eila Hiltunen. Famosa la chiesa di Temppeliaukio, uno dei principali templi luterani della città: scavata nella roccia, ospita anche concerti e manifestazioni artistiche di rilievo. A est del mercato Kauppatori, un ponte conduce all'isola di Katajanokka dove su una collina sorge la cattedrale ortodossa di Uspenski dalle cupole dorate; all'interno icone e dipinti. Molto divertente e frequentato il mercato di piazza Kauppatori , situato sul lato nord del porto meridionale: altri mercati importanti sono quelli di Hakaniemi, Toolo, Hetalahti, nel quale si trova anche un mercatino delle pulci.
6° giorno: SAN PIETROBURGO (Russia) arrivo ore 08:00.
Una città che ha spesso cambiato nome, da San Pietroburgo, a Pietrogrado a Leningrado e ora, nuovamente, a San Pietroburgo, ma che non ha mai cambiato identità riconoscendosi nel rapporto di amore - odio caratterizzato dalla convivenza di una grande città e di un fiume, che può portare ricchezza ma anche povertà, benessere ma anche devastazione. Il fiume è naturalmente la Njeva sul cui delta, che compone un'infinità di anse, rivi secondari e isolette, Pietro il grande fondò quella che è diventata una delle città russe più grandi, popolate e rappresentative.
Tra le bellezze più famose e visitate di San Pietroburgo un cenno particolare lo merita la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, sull'isola delle Lepri, sulla Njeva: roccaforte e prigione della città, luogo di torture per i nemici politici dello zar, è ora un museo. La cultura russa trova la sua massima espressione nel leggendario Hermitage: il museo che ospita decine di documenti storici di importanza fondamentale e opere d'arte di livello assoluto appartenuti in gran parte alla collezione imperiale degli zar. Il Palazzo d'Inverno, residenza ufficiale degli zar, è uno dei migliori esempi architettonici di barocco russo ma la vera opera d'arte, fortemente voluta dai Romanov, è senza dubbio Petrodvorets, la residenza estiva degli zar costruita in uno sfarzo notevole e in grado di competere con le più belle corti dell'Europa occidentale.
7° giorno: SAN PIETROBURGO (Russia) partenza ore 19:00.
8° giorno: TALLIN (Estonia) arrivo ore 08:00 - partenza ore 14:00.
Tallin, capitale dell'Estonia, un tempo nota come Reval, è formata da due parti distinte: la città, infatti, si arrocca in parte su un'altura, immediatamente alle spalle della costa, mentre la parte più antica, abitata fin dal medioevo, è adagiata nei pressi del porto. L'ideale per ammirare il centro di Tallin è una lunga passeggiata: il punto di riferimento principale sono le fortificazioni di Toompea, la città alta. Questo borgo, voluto nel 1219 dal re danese Waldemar II, era circondato in origine da un sistema di fortificazioni, ancora sussistente per circa tre quarti. Nel corso dei secoli il borgo, per volere dei vari Signori, si è sviluppato e gradatamente si è esteso al di fuori delle fortificazioni. Qui oggi hanno sede vari uffici statali. Molto bella è la piazza del Municipio, circondata da edifici interessanti. Lo stesso Municipio è l'edificio civile gotico più antico del Baltico. La sua banderuola, il Vana Toomas, risale al 1530 mentre, all'interno, degna di nota è la Sala del Consiglio, al primo piano, con i suoi stalli intagliati. L'artigianato estone unisce alla tradizione anche l'esperienza e la lavorazione moderna. Interessanti sono le stoffe ricamate, i tappeti e gli arazzi multicolori. L'Estonia è molto conosciuta per la sua pelletteria: borse, portafogli e altri articoli in cuoio. Bracciali e ciondoli in argento, anelli con topazi, rubini o turchesi di taglio particolare, sia tradizionale che moderno, sono i gioielli più caratteristici di questo stato.
9° giorno: STOCCOLMA (Svezia) arrivo ore 09:00 - partenza ore 16:30.
La città si allunga tra il lago Maelaren e il Mar Baltico, su 14 isole collegate tra loro da non meno di 40 ponti. Splendida Gamla Stan, la città medievale ricca di stradine e negozietti; ma la piazza più incantevole della città è senza dubbio Stortorget. Il Castello Reale, modificato molte volte, conta più di 600 stanze e fu la residenza della Regina Cristina e della sua corte ma, oggi, la famiglia reale non vi abita più. Suggestiva la cerimonia del cambio della guardia; belle anche le sale reali, il tesoro e l'armeria. Accanto al castello reale sorge la cattedrale della città, caratterizzata da molte trasformazioni. Suggestiva e più antica della stessa cattedrale è la chiesa tradizionale di Storkyrkan: è qui che molti re svedesi vi furono incoronati. Il museo più visitato di Stoccolma è, tuttavia, la Wasa, un'antica nave affondata nella baia della città intorno al 1600, scoperta nel 1956, riportata a galla e restaurata.
10° giorno: VISBY (Svezia) arrivo ore 07:00 - partenza ore 13:00.
L'isola di Gotland ha un'origine certamente mitica: "Terra di Dio" è la traduzione. Gli antenati degli svedesi non avevano dubbio che, proprio qui, su quest'isola gli dei e i signori del paradiso vichingo avessero deciso di sistemare tutte le ricchezze naturali più belle e preziose. In una terra sostanzialmente dal clima freddo, Gotland si distingue per il clima particolarmente mite.
11° giorno: COPENAGHEN (Danimarca) arrivo ore 08:00 - partenza ore 18:00.
Capitale della Danimarca, è indiscutibilmente la città più importante di questo paese che si allunga verso il Baltico e che conta poco più di cinque milioni di abitanti, almeno un milione e mezzo dei quali vive tra il centro residenziale e le piccole casette della bella periferia. Una posizione come quella di Copenhagen non poteva non privilegiare le attività marittime di ogni tipo: dai cantieri, alla pesca, dai traffici marittimi alle spedizioni… tutta l'attività principale si concentra nel porto che è certamente uno dei più attivi di tutta l'Europa settentrionale.
12° giorno: NAVIGAZIONE.
13° giorno: AMSTERDAM (Olanda) arrivo ore 09:00. Trasferimento all'aeroporto per il rientro in Italia.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?